|
Come si installa
|
Relè differenziale di tipo B che rileva corrente di guasto
|
I relè di tipo B proposti da FRER permettono di rilevare in modo intuitivo, tramite l’utilizzo di un unico sensore, le correnti di fuga di tipo continuo, alternato e ad alta frequenza. I relè differenziali di terra Tipo B di (serie X…DB3), progettati per rilevare in modo intuitivo e automatico le correnti di fuga, permettono attraverso il […]
|
|
|
|
|
Le sentenze
|
Emissione di gas e fumi pericolosi
|
L’emissione di gas e fumi pericolosi viene parametrata e accostata a livello penale al reato di getto pericoloso di cose. La contravvenzione prevista dall’art. 674 cod. pen. configura un reato di pericolo finalizzato a prevenire esiti dannosi o pericolosi per le persone, conseguenti al getto o versamento di cose atte a offendere, imbrattare o comunque
|
|
|
|
---Errore: src=http://www.commercioidrotermosanitario.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/separatore-di-grassi-anche-in-versione-direct-easyclean-free-basic---
|
Ricarica e-car
|
Soluzione mobile di stoccaggio dell’energia alla “500 Nocturnes”
|
Protagonista della transizione energetica, Socomec continua a investire nello sviluppo di soluzioni di stoccaggio fisse e mobili. In occasione della gara “500 Nocturnes”, Socomec ha presentato la sua e-car dimostrativa: un’unità mobile di stoccaggio dell’energia e il veicolo elettrico da corsa che la completa. Questo veicolo, alimentato dalla soluzione ESS mobile di Socomec, ha effettuato alcuni giri di pista dimostrativi durante le prove…
|
|
|
|
---Errore: body=[]---
|
Sicurezza
|
Controllo accessi: badge, smartphone o biometria?
|
Ormai i sistemi di controllo accessi rappresentano la quotidianità in aziende, hotel, siti industriali, musei, aree commerciali e in qualunque luogo sia necessario garantire la sicurezza, il monitoraggio e la gestione da remoto. Non si tratta di un’evoluzione delle classiche chiavi, ma qualcosa di molto più sofisticato e semplice allo stesso tempo, un sistema di sicurezza capace di…
|
|
|
|
|
Produzione - Impiantistica
|
Alta qualità per la Bassa Tensione
|
La crescente esigenza di protezione degli impianti, divenuti sempre più sofisticati, richiede la progettazione di prodotti sempre più performanti e Italclem è in grado di soddisfare questa richiesta. Italclem Srl offre una gamma specializzata e completa di interruttori modulari di bassa tensione, che include interruttori magnetotermici, differenziali puri e differenziali magnetotermici, con amperaggi fino a […]
|
|
|
|
|
Assicurati un vantaggio! Abbonati
|
Mercato, industria, strumenti e lavoro continuano a mutare in modo vorticoso. Per capire i cambiamenti che stiamo vivendo, anticiparli e dominarli, la strategia vincente è continuare ad informarsi, aggiornare la propria conoscenza professionale.
Per essere certi di mantenere alto il livello della propria competitività: basta abbonarsi! |
|
|
|
Climatizzazione - Prodotti
|
Unità di rinnovo e purificazione dell’aria in pompa di calore
|
HRA-i SLIM è la nuova unità di rinnovo e purificazione dell’aria in pompa di calore di Innova (Storo, TN) che consente l’installazione a controsoffitto dell’innovativa tecnologia combinata di recupero passivo e termodinamico con compressore DC inverter anche in abitazioni con soffitti alti “solo” 2700 mm. HRA-i SLIM, infatti, necessita di soli 300 mm per la
|
|
|
|
|
Dati & Mercati
|
Prezzi medi degli immobili a Roma e Milano
|
I prezzi medi degli immobili sono un fattore cruciale nella scelta dell’acquisto. L’interesse di mercato per l’immobile, sia come prima casa sia per investimento, è sempre molto vivo come dimostra la crescita delle richieste raccolte dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa e un’ulteriore prova la si riscontra nell’aumento delle compravendite. Dunque è utile conoscere anche quali […]
|
|
|
|
|
La biblioteca di Tecniche Nuove
|
La gestione tecnica del rischio amianto
|
L’opera si prefigge di fornire gli strumenti fondamentali, riconosciuti a livello nazionale e internazionale, per una corretta gestione degli aspetti tecnici del rischio amianto ed è rivolta a tutti i soggetti interessati: CTU, CTP, Consulenti, Progettisti, Coordinatori amianto, Coordinatori sicurezza, Responsabili tecnici di imprese di bonifica amianto, Figure Responsabili rischio amianto ex D.M. 06/09/1994, Amministratori
|
|
|
|
|
|