Se non visualizzi bene questa newsletter, accedi a questa pagina

ImpiantiNews 395 del 07.06.2022

Come si installa
Sistema ottico TV-SAT su impianto multiservizi FTTH

Televés Italia presenta il sistema Overlight: una serie di prodotti CWDM, trasmettitori (TX) e ricevitori (RX) ottici, idonei a distribuire i segnali tv terrestri e satellitari su una sola finestra ottica, con un alto rapporto di divisione; si riducono così gli apparati attivi e i costi di un impianto multiservizi ottico centralizzato Fiber To The […]

Continua a leggere...
 
Normativa
Asseverazione BACS, un progetto di norma in inchiesta pubblica finale

Avviata l’inchiesta pubblica finale del progetto di norma UNI/TS 11651 dal titolo: “Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN 15232-1”, che vuole fornire la procedura corretta di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici (BACS). La norma, elaborata dalla CT 272 – “Sistemi di […]

Continua a leggere...
 
Sicurezza - Soluzioni
Come gestire la rete quando si realizza un impianto di videosorveglianza

Esistono diversi accorgimenti che si possono mettere in atto per evitare che il cliente riscontri un rallentamento della rete al termine dell’installazione di un sistema di telecamere IP. A seguito dell’installazione di un sistema di videosorveglianza IP, il cliente finale può riscontrare problemi di lentezza o malfunzionamento della propria rete dati domestica o aziendale. Una […]

Continua a leggere...
 
Ma è vero che…
Gli scambiatori “sacrificali” installati sulla linea di pozzo vanno manutenuti spesso?

Negli impianti centralizzati do­tati di pompa di calore alimen­tata da pozzo geotermico, mol­to spesso in fase di progetta­zione e, successivamente, in fa­se di installazione, viene pre­visto uno scambiatore di calo­re “sacrificale”, che dovrà sem­pre essere verificato e manu­tenuto per garantire l’efficien­za dell’impianto. Scambiatore di calo­re “sacrificale”, come mantenerlo efficiente Il consiglio è di equipaggiarlo di […]

Continua a leggere...
 
Normativa
Gas serra: tre nuove norme recepite in lingua italiana

L’Uni informa che sono state recentemente recepite in lingua italiana tre norme sulle emissioni di gas ad effetto serra. La prima, UNI EN ISO 14064 parte 1, specifica i principi e i requisiti, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Include i requisiti […]

Continua a leggere...
 
Idraulica - Prodotti
Valvole motorizzabili per impianti idrici, Serie E-Ready di Teco

I prodotti della Serie E-Ready di Teco (Provaglio d’Iseo, BS) (valvola d’intercettazione T4 E-Ready, la versione da incasso K4.1 E-READY e il kit di contabilizzazione da incasso K4CC E-Ready) permettono la gestione da remoto di intercettazione e contabilizzazione acqua negli impianti idrici, quando viene montato il motore della Serie E100. Il motore della Serie E100 […]

Continua a leggere...
 
Progettazione
La qualità della fornitura di energia elettrica all’utenza industriale

La nuova frontiera qualitativa dell’alimentazione elettrica è quella della forma d’onda della tensione fornita, in particolare agli utenti industriali che sono sempre più dotati di apparecchiature e dispositivi elettronici di potenza e di sistemi di controllo sensibili ai disturbi emessi dalla rete. Le microinterruzioni dell’alimentazione elettrica causano disservizi le cui conseguenze economiche nei processi produttivi […]

Continua a leggere...
 
Sicurezza
Biometria e videosorveglianza: a quando la regolamentazione?

L’implementazione di sistemi di autenticazione basati sulla tecnologia biometrica nel settore della videosorveglianza costringe la legge e le autorità a fare i conti con il rischio di utilizzo illecito di una grande quantità di informazioni anche sensibili…

Continua a leggere...

 
Manifestazioni
Saie 2022. Innovazione e trasformazione del cantiere in fiera

  Saie 2022, la Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti – in programma dal 19 al 22 ottobre a Bologna pone l’attenzione sull’importanza fondamentale dell’innovazione nel settore delle costruzioni, dedicando a questo tema un focus speciale in grado di connettere le esigenze del comparto con aspetti imprescindibili quali la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica. Un’innovazione a 360°, che […]

Continua a leggere...
 
Realizzazione - Climatizzazione
Regolazione climatica automatica con la serra tropicale

Utilizzare una serra come generatore dei flussi termici al servizio di un’abitazione, regolando il funzionamento climatico dell’edificio solo attraverso l’elettronica: è l’idea alla base di un rivoluzionario progetto residenziale. Il concetto della “casa passiva” (in cui il comfort termico è garantito dal post-riscaldamento/ raffrescamento della massa d’aria di rinnovo, indipendentemente dal sistema costruttivo) è stato […]

Continua a leggere...
 
La biblioteca di Tecniche Nuove
Come realizzare impianti audio professionali?

“Acustica applicata per impianti audio professionali”, edito da Tecniche Nuove, è un libro concepito per chi si occupa, o ha intenzione di occuparsi della progettazione, della realizzazione o della manutenzione di impianti audio sia per diffusione sonora sia per emergenza…

Continua a leggere...
 
Idrobestialità
Il groviglio “sottotraccia”

Bypass da impianto da centralizzato ad autonomo
T.M. Napoli

Continua a leggere...
 
Seguici anche tu!
Ti piacciono le idrobestialità?

Metti un “like” alla pagina facebook di GT: per te le novità dal settore, aggiornamenti normativi e molto altro ancora…

Continua a leggere...
 

© 2023 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati
Tecniche Nuove Spa – Via Eritrea, 21 – 20157 Milano – Italy
Codice fiscale e Partita Iva 00753480151
Questa newsletter è stata inviata a [contact:email{email@domain.com}] da Impianti News.
Il Titolare del trattamento dei dati è Tecniche Nuove.
Leggi l'informativa sulla privacy..
Disiscriviti da questa newsletter.
Modifica il tuo profilo.
Inoltra questa newsletter a un amico.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -